Nuove regole per viaggiare nel Regno Unito: L'ETA diventa obbligatoria da Aprile 2025!
Attenzione, viaggiatori!
A partire dal 2 aprile 2025, entra in vigore una nuova regola che cambierà il modo di viaggiare verso il Regno Unito: l'ETA (Electronic Travel Authorisation), una nuova autorizzazione di viaggio obbligatoria per entrare nel paese.
Ecco tutto quello che c'è da sapere per organizzare un viaggio in UK.

Che Cos'è l'ETA?
Se state pianificando un viaggio nel Regno Unito, è importante conoscere i documenti per andare a Londra e le altre città britanniche.
Dal 2 aprile 2025, i cittadini italiani e dell'Unione Europea dovranno richiedere l'Electronic Travel Authorization (ETA) prima di viaggiare nel Regno Unito.
Tra le nuove regole per entrare nel Regno Unito, l'Electronic Travel Authorization (ETA) è un nuovo sistema di autorizzazione digitale introdotto dal governo britannico per rafforzare la sicurezza delle frontiere.
Simile all'ESTA americano, l'ETA è un documento elettronico che permette ai cittadini di paesi esenti da visto di entrare nel Regno Unito per turismo, affari o brevi periodi di studio.
Funziona come una sorta di permesso per viaggiare, un po' come un visto elettronico, ma più semplice da ottenere.
L'ETA, infatti, è legata al passaporto e serve per entrare nel Regno Unito per motivi di turismo, affari o transito, per un soggiorno che non superi i 6 mesi.

Caratteristiche principali dell'ETA:
- Validità di 2 anni o fino alla scadenza del passaporto
- Permette ingressi multipli nel Regno Unito
- Ogni visita può durare fino a 6 mesi
- Costa £10 (circa 12€)
- È collegata elettronicamente al tuo passaporto
- Non è un visto e non garantisce l'ingresso automatico
Chi Deve Richiedere l'ETA?
- Tutti i cittadini italiani e dell'UE che viaggiano per turismo, affari o studio breve
- I minori di qualsiasi età (inclusi i neonati)
- Chiunque non abbia un visto o un permesso di soggiorno UK valido
Non devono richiedere l'ETA:
- Cittadini britannici e irlandesi
- Possessori di un visto UK valido
- Residenti con permesso di soggiorno nel Regno Unito
- Residenti irlandesi che viaggiano dall'Irlanda
- Cittadini dei territori britannici d'oltremare

Da quando è possibile richiedere l'ETA e come farne richiesta
La piattaforma per richiedere l'ETA sarà disponibile a partire dal 25 marzo 2025, quindi potrete iniziare a fare domanda prima dell’entrata in vigore ufficiale della legge.
Prima di iniziare la procedura, assicuratevi di avere:
- Passaporto valido
- Foto digitale recente
- Carta di credito o debito per il pagamento
- Almeno una settimana di tempo prima del viaggio
La richiesta può essere effettuata in due modi:
- Tramite l'app UK ETA (consigliata): scaricala dall'Apple Store o da Google Play
- Sul sito web ufficiale del governo britannico: segui questa procedura se non puoi farlo tramite l'app UK ETA
Usando l'App UK ETA (metodo più veloce):
- Scarica l'app UK ETA (disponibile per iOS e Android)
- Scansiona il passaporto
- Scatta una foto
- Inserisci i tuoi dati personali
- Paga la tariffa di £10
- Attendi la conferma

Domande Frequenti sull'ETA UK
Quando entra in vigore l'ETA?
L'Electronic Travel Authorization (ETA) è obbligatoria per tutti i viaggi a partire dal 2 aprile 2025.
Quanto costa l'ETA?
Il costo dell'ETA è di £10, circa €12, e consente di viaggiare fino a due anni verso il Regno Unito.
Posso viaggiare mentre attendo l'approvazione dell'ETA?
Sì, ma è consigliabile attendere l'approvazione prima di partire.
Cosa succede se cambio passaporto?
Dovrai richiedere una nuova ETA, poiché è collegata al numero del passaporto.
L'ETA garantisce l'ingresso nel Regno Unito?
No, la decisione finale spetta sempre agli ufficiali di frontiera.
Posso modificare le date del viaggio dopo aver ottenuto l'ETA?
Sì, l'ETA è valida per più viaggi nell'arco di 2 anni.

L'introduzione dell'ETA rappresenta un cambiamento significativo per i viaggiatori italiani e dell'UE diretti nel Regno Unito.

Se state pianificando un viaggio nel Regno Unito dopo aprile 2025, non dimenticate di richiedere l 'ETA con anticipo.
Aggiungi commento
Commenti