Ryanair: quando il volo è economico, ma l’avventura comincia prima di salire sull’aereo
Se c'è una cosa che tutti abbiamo in comune, è il sogno di viaggiare senza svuotare il portafogli.
E chi meglio di Ryanair è riuscito, negli ultimi 20 anni, a rendere realtà questo sogno, facendoci volare con pochi spiccioli?
Direi nessuno, ma con un’esperienza che… beh, è tutta un’altra storia.

Ryanair non è solo una compagnia aerea, è un viaggio dentro il viaggio.
Un’avventura che inizia prima ancora di decollare e che vi porterà a vivere emozioni che, diciamolo senza esagerazioni, non troverete mai su un altro volo, almeno non in uno di linea!
Ryanair è la compagnia per chi ama l’avventura e non ha paura di un po’ di sano, umoristico stress da viaggio.
Volare con Ryanair è come un'esperienza di sopravvivenza in cui ogni centimetro conta.
Il volo, almeno per la mia esperienza, sarà spesso in orario, il biglietto vi costerà un decimo di quello di una compagnia tradizionale (ovviamente viaggiando solo con un bagaglio a mano piccolo e ultraleggero), ma ogni passo del processo vi farà sentire come un personaggio di un gioco a livelli: prima dovrete superare la prova del misuratore del bagaglio a mano, sperando di non pagare extra per un manico od una ruota sporgente.
E poi... avete presente i sedili di Ryanair? No? Bene, perché dovreste prepararvi a un’esperienza contorsionista ogni volta che sarà necessario allacciare la cintura di sicurezza.
Lo spazio per le gambe è tale che se siete più alti di 1,70 metri, probabilmente inizierete a fare stretching in volo.
Qualora non abbiate pagato un sovrapprezzo per scegliere il posto, sarete sicuramente seduti nello stretto e scomodo sedile di mezzo, con un vicino che dovrà alzarsi per fare pipì ogni mezz'ora.
Ma quanto sarà bello quando atterrerete e vi sentirete un eroe dei viaggi low cost!

Ora, devo essere onesta... nonostante il costo extra dei bagagli e dei posti assegnati, nonostante le dimensioni lillipuziane dei sedili e nonostante qualche ritardo, io ho scelto spesso di volare con Ryanair!
Questa compagnia, chiamata spesso "la Spostapoveri", mi ha permesso di visitare diverse città europee, quindi... W Ryanair!

Amanti dei voli low cost... è giunto il momento di fare attenzione alle nuove regole Ryanair!
A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà alcune nuove regole che potrebbero trasformare la vostra esperienza di volo in modi che non vi aspettate.
Ecco cosa c’è di nuovo e cosa dovreste sapere prima di acquistare un biglietto aereo Ryanair.

Bagagli: Aumento dei Costi e niente più banchi in aeroporto
Cosa cambia?
Gli aumenti riguardano i passeggeri che optano per aggiungere un bagaglio (da stiva o l'acquisto della priorità per poter portare un trolley a bordo) successivamente alla prenotazione.

In questo caso i costi lievitano:
-
priorità (e bagaglio da 10kg a bordo): da 6€ a 36€ se prenotato in fase di prenotazione, da 20€ a 60€ se aggiunto successivamente
-
bagaglio imbarcato da 10kg: da 9,49€ a 44,99€ se acquistato con il biglietto, da 23,99€ a 44,99€ se aggiunto successivamente
-
bagaglio imbarcato da 20kg: da 18,59€ a 59,99€ in fase di prenotazione, da 39,99€ a 59,99€ se aggiunto successivamente.
Bagaglio a mano Gratuito
Per quanto riguarda il bagaglio a mano, i passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente a bordo una borsa piccola dalle dimensioni 40x20x25 da riporre sotto il sedile.
Da maggio Ryanair applicherà controlli più rigidi sul rispetto di queste dimensioni, prevedendo una multa di 70€ per chi non le rispetta.
Tempi di arrivo in aeroporto
Ryanair consiglia ai viaggiatori di arrivare in aeroporto con largo anticipo, suggerendo di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza.
Da maggio sarà infatti applicabile una multa di ben 120€ per la perdita del volo, applicata a chi effettua il check-in in ritardo o dopo un’ora dalla partenza.

Addio ai banchi di accettazione in Aeroporto: il check-in diventa Solo Digitale!
A partire da maggio 2025, Ryanair eliminerà completamente i banchi di accettazione in aeroporto.
Già ora la maggior parte dei passeggeri usa il check-in online, anche solo per non pagare il costo di 60€ per il check-in in aeroporto (o quelli di 23€ per chi lo ha fatto ma ha bisogno di farsi ristampare la carta d'imbarco), ma il banco di accettazione è anche l'unico punto di contatto con una persona fisica di Ryanair in aeroporto.
Con le nuove regole, la compagnia accetterà ancora per qualche mese i biglietti stampati a casa, ma non permetterà più di stamparli in aeroporto, riducendo così i costi di gestione degli spazi aeroportuali.
Ryanair ha annunciato il passaggio completo alle carte d’imbarco digitali all’inizio dell’operativo invernale, previsto per il 3 novembre 2025.
Dal quel momento, i passeggeri non dovranno più scaricare e stampare una carta d’imbarco cartacea, ma utilizzeranno invece la carta d’imbarco digitale generata nell’app “myRyanair” durante il check-in.

Queste novità alimenteranno le polemiche attorno alla compagnia irlandese.
Insomma, con le nuove regole da maggio 2025, il viaggio sarà un po’ più complicato, ma anche un po’ più veloce (se sai come navigare nell’universo digitale della compagnia).
Tra i controlli più severi sui bagagli, la digitalizzazione totale del check-in e l’aumento dei tempi di arrivo in aeroporto, ci sarà da adattarsi.

Aggiungi commento
Commenti