Sofia, una capitale dalle radici antiche e dal fascino moderno

Pubblicato il 3 aprile 2025 alle ore 09:17

Sofia: la Capitale della Bulgaria tra storia, cultura e modernità

Sofia non è certamente una delle capitali europee che si visitano per prime: non ha la magnificenza di Roma, il fascino di Parigi o la bellezza architettonica di altre città dell’Est come Praga o Budapest.

 

E' un mix di culture diverse: passeggiando per i larghi viali è facile sentirsi trasportati in un viaggio nel tempo, tra le vestigia dell’antica Roma, l'imponenza dell'architettura ottomana, il fervore delle piazze moderne, tra i resti dei vecchi simboli del regime comunista, una moschea o un bagno turco trasformato in museo.

 

Ma è una città che sta rapidamente diventando una meta popolare per i viaggiatori, grazie anche alla crescente disponibilità di voli low cost.

 

Noi abbiamo approfittato di una buona offerta Wizzair per trascorrerci qualche giorno!

E, credetemi, è una città veramente piacevole da visitare!

Storia e Tradizione: Un Viaggio nel Tempo

Sofia è una città che ha attraversato secoli di storia.

Fondata come Serdica dai Romani nel I secolo d.C., la capitale bulgara ha visto il passaggio di numerose civiltà: dai Romani agli Ottomani, dai Bizantini ai Bulgari.

La sua storia è testimoniata da numerosi edifici storici, rovine antiche e monumenti che raccontano di una città che ha visto crescere e cambiare il panorama europeo.

Il suo nome moderno, Sofia, deriva dalla chiesa di Santa Sofia, costruita nel VI secolo, una delle testimonianze più antiche della città.
La città ha conservato il suo fascino storico pur evolvendosi nei secoli.

 

Cosa Vedere a Sofia? Ecco i luoghi imperdibili...

La Cattedrale di Alexander Nevsky

Partiamo con uno dei simboli più famosi di Sofia: la Cattedrale di Aleksandr Nevskij.

Questa gigantesca chiesa ortodossa è uno dei monumenti più iconici del paese, nonché simbolo della capitale. Non a caso è l’unico monumento illuminato anche di notte che sfugge alle rigide regole sull’inquinamento visivo stabilite dal Comune. 

L'esterno della cattedrale di Alexander Nevsky è un'affascinante fusione di elementi architettonici bizantini e neobizantini, ed è facilmente riconoscibile grazie alle cupole verdi e dorate.

L'interno, immenso, è un tripudio di marmi italiani, alabastro del Brasile, oro, centinaia di icone appese alle pareti. E' composto da 5 navate e dalla cripta, che ospita una delle più importanti collezioni di arte religiosa ortodossa.

La cattedrale è dedicata all’eroe russo Nevskij come ringraziamento per l’intervento russo durante la lotta contro il dominio dei turchi.

 

All'uscita dalla nostra visita ci siamo ritrovati nel bel mezzo di un servizio fotografico: bellissime modelle che posavano vicino ad una Ferrari ed una Lamborghini!

La Chiesa di Santa Sofia

La Chiesa di Santa Sofia è il punto di partenza per comprendere la storia di Sofia, oltre ad essere il luogo da cui prende il nome la città.

Gli scavi archeologici hanno accertato che la Chiesa di Santa Sofia è stata costruita nel IV secolo sui resti di numerose chiese precedenti e della necropoli della città di Serdica (la Sofia Romana).

L’edificio è semplice ma affascinante, con eleganti affreschi e una maestosa architettura che racconta la storia religiosa della città.

 

La chiesa è priva di campanile; quando l’esercito russo sconfisse i turchi nel 1878 gli abitanti montarono una campana sull’albero fuori la chiesa per richiamare la popolazione alla festa.

La campana è ancora lì e il campanile non è mai stato costruito!

 

La Rotonda di San Giorgio

La Rotonda di San Giorgio (Sveti Georgi) è situata nel cuore della città, nel cortile di un hotel vicino al Parlamento, da cui si deve accedere per poterla visitare.

Celebre per i suoi mosaici bizantini e la sua struttura a pianta circolare, è considerata il più emblematico edifico di Sofia, oltre ad essere il più antico, 

E' un piccolo gioiello, costruita nel III secolo come tempio pagano, utilizzata nei secoli come chiesa e fonte battesimale, per poi essere trasformata in moschea durante la dominazione ottomana.

 

La Chiesa russa di San Nicola

La Chiesa Russa di San Nicola (Tsurkva Sveta Nikolai) è l’edificio di culto ufficiale della comunità russa a Sofia ed è Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Situata nel cuore della città, questa chiesa è caratterizzata da una splendida facciata colorata e dalle iconiche cupole dorate a cipolla, tipiche dello stile russo.

Costruita nel 1914, la chiesa fu eretta in onore della vittoria russa nella guerra russo-turca e come omaggio alla liberazione della Bulgaria dall'occupazione ottomana.

 

La Sinagoga di Sofia

Si tratta della sinagoga più grande della Bulgaria e una delle più grandi d'Europa.

Costruita nel 1909 in stile moresco, è un imponente edificio situato nel cuore del quartiere ebraico di Sofia.

La sua facciata è decorata con dettagli intricati, mentre l'interno è caratterizzato da una grande sala di preghiera, con un bellissimo soffitto a cupola e vetrate colorate. 

La sinagoga ospita anche un museo che racconta la storia della comunità ebraica in Bulgaria.

 

La Moschea di Banya Bashi

E' una delle moschee più antiche e significative di Sofia.

Costruita nel XVI secolo durante il periodo ottomano, è un bell'esempio di architettura islamica ottomana.

La moschea prende il nome dalle sorgenti termali ("banya") che si trovano nelle vicinanze e che erano utilizzate dai musulmani.

L'edificio, con la sua cupola centrale e il minareto slanciato, è una presenza distintiva nel centro di Sofia.

Anche se la Bulgaria è un paese a maggioranza cristiana, la moschea di Banya Bashi è ancora in uso oggi ed è un luogo di preghiera attivo per la comunità musulmana della città.

 

La Chiesa di Boyana, Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Situata appena fuori Sofia, ai piedi della montagna di Vitosha, la Chiesa di Boyana è uno dei tesori più importanti di Sofia, famosa per i suoi straordinari Mosaici medievali. 

Questi Mosaici coprono le pareti interne e risalgono al periodo della dinastia dei Čakani; sono stati realizzati con una straordinaria cura nei dettagli e un uso innovativo della luce, conferendo alle figure una sensazione di profondità e realismo.

Il giardino intorno alla Chiesa di Boyana è un'area verde ben curata, con sentieri ombreggiati, alberi maturi e una vegetazione rigogliosa, un angolo tranquillo e pittoresco che aggiunge fascino all'intera esperienza del sito. 

Ed infine... Vitosha Boulevard

Se volete fare un po' di shopping, assaporare la vita cittadina o semplicemente passeggiare tra i caffè, il Vitosha Boulevard è la strada che fa per voi.

È il cuore pulsante di Sofia, dove si mescolano negozi di tendenza, ristoranti, bar e locali notturni. Ogni angolo offre qualcosa di interessante, che sia una vetrina piena di abiti unici o una terrazza da cui ammirare il tramonto.

È il posto ideale per fare una passeggiata al tramonto o per godersi una serata di relax.

Sofia è una città che sa come farsi amare.

Ricca di storia, con un'atmosfera giovane e multiculturale, è una meta che saprà sorprendervi ad ogni angolo!

 

Cosa aspettate a visitarla?

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.