Nepal, il Tempio di Pashupatinath: Un Viaggio Spirituale nel Cuore di Kathmandu

Pubblicato il 19 marzo 2025 alle ore 06:25

Nepal, Il Tempio di Pashupatinath e la cerimonia della cremazione

Nel cuore pulsante di Kathmandu, la capitale del Nepal, si trova uno dei luoghi più sacri e suggestivi del mondo: il Tempio di Pashupatinath.

Questo straordinario sito religioso, situato sulle rive del fiume Bagmati, è un importante centro di pellegrinaggio per gli hindu, un luogo che incarna spiritualità, tradizione e una bellezza senza tempo.

Un'icona della religiosità nepalese

Pashupatinath è dedicato a Pashupati, una delle forme del dio Shiva, considerato il protettore degli animali e degli esseri umani.

Questo tempio, risalente a oltre mille anni fa, è uno dei più antichi e venerati templi indù del mondo.

Ogni anno, milioni di pellegrini visitano il sito per rendere omaggio a Shiva e per partecipare a cerimonie religiose, che si svolgono con una spiritualità avvolgente e profonda.

La Magia del Tempio e del suo Complesso

Il tempio di Pashupatinath è circondato da un imponente complesso di templi, stupa, altari e statue che creano un’atmosfera mistica e affascinante.

La struttura principale è un tempio in stile pagoda, con una maestosa torre dorata che svetta verso il cielo.

Sebbene l'ingresso al tempio vero e proprio sia riservato esclusivamente ai devoti hindu, la visita all’area circostante è aperta a tutti, offrendo uno spettacolo unico.

Nel complesso si trovano anche numerosi templi minori, che sono altrettanto affascinanti e ricchi di dettagli artistici e simbolici.

Tra questi, spicca il tempio di Kirateshwar, legato a una leggenda che narra di come Shiva abbia abbattuto un albero sacro, e il tempio di Guhyeshwari, considerato uno dei luoghi più sacri per le donne.

Il Fiume Bagmati e le Funerarie

Una delle immagini più potenti che si associano a Pashupatinath è quella delle cerimonie funebri lungo il fiume Bagmati.

Le cremazioni presso Pashupatinath si svolgono lungo le rive del fiume Bagmati, in uno spazio apposito chiamato "Ghats".

Questi ghats sono piattaforme di pietra dove i corpi vengono adagiati su pile di legno e poi bruciati. L’atto della cremazione è considerato essenziale per purificare l’anima e favorire il suo cammino verso la liberazione spirituale, o moksha.

La vista delle pire funebri, in mezzo al paesaggio sacro, è un’esperienza unica e commovente,

Le Cremazioni a seconda dei diversi ceti sociali

Anche se la cremazione lungo il fiume Bagmati è un rito che molti aspirano a compiere, ci sono differenze sociali che influenzano il tipo di cerimonia e il trattamento del corpo, a seconda del ceto sociale del defunto.

CREMAZIONI DELLE PERSONE DEL CETO MEDIO, DI QUELLE PIù RICCHE E BENESTANTI

Rituali più elaborati: Le cremazioni dei ricchi tendono ad essere più elaborate, con una serie di cerimonie che coinvolgono sacerdoti e preghiere più lunghe e ritualizzate.

La famiglia del defunto può fare donazioni più generose al tempio e ai sacerdoti, offrendo anche cibi e fiori come parte del rito.

Legno di alta qualità: Le famiglie benestanti spesso acquistano legno di alta qualità per la cremazione, che garantisce che il fuoco bruci più facilmente e velocemente.

Le cremazioni più ricche sono anche caratterizzate da una maggiore quantità di legno e da pile di legno di grandi dimensioni.

Partecipazione di più persone: A volte, le cerimonie dei ricchi coinvolgono un numero maggiore di persone, con gruppi di parenti che partecipano attivamente alla cerimonia, eseguendo canti e preghiere.

È possibile che vengano organizzate più preghiere e offerte per garantire che l'anima del defunto raggiunga più facilmente la liberazione.

CREMAZIONI DEI CETI BASSI, DELLE PERSONE PIù POVERE

Cerimonie più semplici: Le cremazioni delle persone provenienti da famiglie meno abbienti tendono ad essere più semplici e meno elaborate.

Anche se vengono comunque rispettati i rituali di base, come il lavaggio del corpo e la recita di mantra, la cerimonia può essere meno affollata e coinvolgere meno persone.

Legno di bassa qualità: Le famiglie povere, purtroppo, potrebbero non essere in grado di permettersi una grande quantità di legno o legno di alta qualità.

Questo può far sì che la cremazione sia più lunga e difficile, poiché il fuoco potrebbe non bruciare facilmente.

Donazioni più contenute: Le donazioni ai sacerdoti e al tempio saranno probabilmente minori rispetto a quelle delle famiglie benestanti, e la cerimonia potrebbe essere accompagnata da meno offerte di cibo, fiori o denaro.

La scena che si svolge lungo le rive del fiume è un potente esempio di come la spiritualità, la cultura e la vita quotidiana si intreccino indissolubilmente in Nepal.

È un momento di connessione profonda con le tradizioni, che lascia una forte impressione su chiunque visiti il sito.

Un'Esperienza Sensoriale e Culturale

Oltre al valore religioso, il Tempio di Pashupatinath è anche un luogo dove la cultura nepalese prende vita.

L'aria è permeata dal suono dei canti sacri e delle campane, dalle preghiere recitate dai monaci e dalle offerte di fiori e frutta che vengono portate dai pellegrini.

I profumi di incenso si mescolano a quelli delle candele, mentre le lingue straniere dei turisti si uniscono alle voci dei fedeli locali, creando un'atmosfera vibrante e intensa.

Passeggiando tra i templi e osservando i fedeli, avrai l'opportunità di immergerti nella spiritualità locale e di comprendere meglio la religione hindu, che gioca un ruolo fondamentale nella vita di milioni di persone in Nepal e in India.

Visitare il Tempio di Pashupatinath

Il Tempio di Pashupatinath si trova nella zona orientale di Kathmandu, sulle rive del fiume Bagmati. È facilmente raggiungibile dal centro della città, sia con taxi, sia con i mezzi pubblici.

La distanza dal cuore di Kathmandu (ad esempio dalla zona di Thamel) è di circa 6-7 km, e il tragitto in taxi dura generalmente 15-20 minuti.

 

Il tempio è aperto tutti i giorni, ma gli orari variano a seconda della stagione. Gli orari di apertura sono generalmente:

  • Dalle 4:00 del mattino alle 12:00 di mezzogiorno
  • Dalle 17:00 alle 19:00 (in estate)
  • Dalle 16:00 alle 18:00 (in inverno)

Le cerimonie principali si tengono la mattina presto e al tramonto, quindi è consigliabile visitare in queste ore per avere un'esperienza completa.

 

L'ingresso al Tempio di Pashupatinath è gratuito per i fedeli hindù. Tuttavia, i turisti non hindu devono acquistare un biglietto di ingresso.

Prezzo del biglietto per i turisti stranieri: Circa 1.000 NPR (moneta nepalese) per persona.

I biglietti si acquistano presso la biglietteria principale situata vicino all'ingresso del tempio.

Il biglietto permette di visitare l'area circostante e assistere alle cerimonie lungo le rive del fiume Bagmati, ma non consente l'accesso all'interno del tempio principale, che è riservato esclusivamente ai fedeli indù.

Per accedere all'entrata del Tempio dovrete attraversare il mercato di Pashupatinath, un vivace bazar che offre una vasta gamma di prodotti.

Tra le bancarelle del mercato potrete trovare:

Offerte religiose: Fiori, frutta, incenso e altri articoli per le preghiere, che i devoti acquistano per le cerimonie. È un’ottima occasione per acquistare souvenir legati alla religione e alla cultura nepalese.

Artigianato locale: Gioielli tradizionali, tessuti, oggetti in legno e metallo, perfetti per chi cerca souvenir unici.

Cibi e bevande: Piccole bancarelle vendono snack locali, tè, succhi di frutta freschi e dolci tradizionali nepalese.

 

Pashupatinath è un luogo che può essere visitato durante tutto l'anno, ma ci sono alcuni periodi particolarmente suggestivi.

 

Uno dei momenti migliori per visitare è durante il Maha Shivaratri, un festival annuale dedicato a Shiva, che attira migliaia di pellegrini e devoti da tutto il mondo.

Le celebrazioni sono caratterizzate da preghiere, danze e cerimonie religiose che infondono al tempio un’atmosfera vibrante e unica.

Anche durante il Baisakh Purnima (la luna piena del mese di aprile), le offerte e i rituali presso il fiume Bagmati sono particolarmente sentiti, rendendo la visita ancora più mistica e suggestiva.

 

Noi lo abbiamo visitato in una giornata di ottobre, al tramonto, ed eravamo gli unici turisti stranieri.

Probabilmente non è un luogo che attira molti visitatori ma personalmente l'ho trovato incredibilmente profondo ed emozionante.

 

Il Tempio di Pashupatinath, un'Immersione nella Spiritualità e nella Storia

Il Tempio di Pashupatinath non è solo un monumento sacro, ma anche un simbolo della cultura, della religione e della storia del Nepal.

Una visita a questo tempio offre una finestra sull’anima del paese, rivelando un profondo legame tra spiritualità e vita quotidiana che difficilmente potrai dimenticare.

Se vi trovate a Kathmandu, non perdete l'opportunità di esplorare questo luogo straordinario. 

Pashupatinath vi accoglierà con la sua serenità, la sua bellezza senza tempo e una spiritualità che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo visita.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.