Bulgaria, consigli di viaggio

Pubblicato il 6 aprile 2025 alle ore 08:48

Scoprire la Bulgaria: Un Viaggio tra Storia, Natura e Tradizioni

La Bulgaria è una destinazione che sta guadagnando sempre più attenzione tra i viaggiatori di tutto il mondo, grazie alla sua combinazione unica di bellezze naturali, storia millenaria e tradizioni vivaci.

Dai pittoreschi villaggi di montagna alle affascinanti città storiche come Sofia e Filippopoli, fino alle sabbiose spiagge sul Mar Nero, il paese offre una varietà di esperienze per ogni tipo di turista.

 

Ma non è solo la natura e la storia a fare della Bulgaria una meta imperdibile: le tradizioni locali, la cucina deliziosa e la calorosa ospitalità bulgara sono l'anima di questa terra affascinante.

 

Ecco alcune informazioni che vi aiuteranno a pianificare il vostro viaggio...

Clima

La Bulgaria ha un clima continentale, caratterizzato da estati calde e inverni freddi, con variazioni che dipendono dalla zona geografica.

Le pianure centrali e le valli sono generalmente più calde, mentre le montagne possono essere fresche, anche in estate, con neve che persiste fino alla primavera.

 

Quando andare

È possibile visitare la Bulgaria in qualsiasi stagione dell'anno, a seconda delle vostre preferenze:

 

Estate (giugno-agosto):

Le temperature medie si aggirano intorno ai 30°C, ma nelle zone montuose è possibile godere di un clima più mite.

Questo è il periodo ideale per esplorare le città, fare escursioni nelle montagne e godere delle spiagge sul Mar Nero.

 

Autunno (settembre-novembre):

Con temperature più fresche e giornate ancora soleggiate, l'autunno è uno dei momenti migliori per visitare la Bulgaria. La natura si tinge di colori caldi e le folle di turisti diminuiscono, rendendo il viaggio più piacevole.

 

Inverno (dicembre-febbraio):

Se amate la neve e sciare, le montagne di Rila e Pirin offrono fantastiche opportunità per gli sport invernali.

 

Primavera (marzo-maggio):

Con la fioritura della natura e temperature che si riscaldano gradualmente, la primavera è un altro ottimo periodo per visitare la Bulgaria, con giornate miti e meno affollamento rispetto all'estate.

 

Come arrivare dall'Italia

L’Italia è ben collegata con la Bulgaria grazie a numerosi voli diretti da diverse città.

Le principali compagnie aeree che operano su questa rotta includono Bulgaria Air, Wizz Air e Ryanair, con voli che partono da città come Roma, Milano, Bologna e Venezia.

Il volo da Milano o Roma per la capitale Sofia dura circa 2 ore e 30 minuti, ma ci sono anche voli diretti verso altre città come Varna e Burgas, particolarmente utili durante la stagione estiva.

 

Per chi preferisce viaggiare via terra, la Bulgaria è raggiungibile anche in autobus o treno, ma il viaggio è lungo e non sempre comodo. 

Potete raggiungerla in treno, direttamente dalla Grecia o dalle maggiori capitali o città europee come Budapest, Praga, Vienna, Kiev e Salonicco.

Esiste anche il servizio di pullman da Parigi, Berlino, Roma, addirittura Londra ma il viaggio diventa dalle 12 alle 24 ore.

 

Trasporti interni

Per muoversi all’interno della Bulgaria ci si può organizzare con i numerosi servizi dei treni e dei pullman, anche se questi ultimi potrebbero essere molto meno frequenti nelle zone di campagna.

I mezzi pubblici sono abbastanza economici ed efficienti anche se spesso sovraffollati o si potrebbero trovare mezzi obsoleti.

 

A Sofia è presente una linea metropolitana in fase di ampliamento. All’interno delle città molto diffuso è il taxi e il radiotaxi, i quali operano in maniera economica.

 

Documenti necessari

Cosa serve per entrare in Bulgaria dall'Italia?

Il Paese fa parte dell'UE dal 1° gennaio 2007 e dal 1° gennaio 2025 è membro a pieno titolo dell'Area Schengen.

Per tutti i cittadini provenienti dall’Italia che vogliono recarsi in Bulgaria è richiesto il passaporto con validità residua corrispondente almeno al periodo del soggiorno o carta d’identità valida per l’espatrio.

 

Non è richiesto il visto per i cittadini italiani.

Per i soggiorni lunghi, superiori ai 3 mesi nel paese, è necessario richiedere alle Autorità e all’Ufficio Migrazione un certificato di residenza dedicato ai cittadini UE, valido per 5 anni.

 

Che lingua si parla in Bulgaria?

La lingua ufficiale in Bulgaria è il bulgaro, che appartiene al gruppo slavo meridionale.

Sebbene l’alfabeto bulgaro sia cirillico, non preoccupatevi troppo: in molte aree turistiche e nelle principali città, l’inglese è parlato abbastanza bene, specialmente dai giovani e dai professionisti del settore turistico.

 

Religione

La Bulgaria è un paese tradizionalmente ortodosso, e la maggior parte della popolazione (circa il 80%) segue la Chiesa Ortodossa Bulgara.

 

La religione gioca un ruolo importante nella cultura e nelle festività del paese, ma la Bulgaria è anche una nazione laica, dove la libertà di religione è garantita dalla Costituzione.

 

Visitando la Bulgaria, vi imbatterete in numerosi monasteri e chiese ortodosse, che sono luoghi di grande valore storico e spirituale, come il Monastero di Rila, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, e la Cattedrale di Alexander Nevsky a Sofia.

 

Moneta e Pagamenti

La moneta ufficiale della Bulgaria è il lev (BGN), diviso in 100 stotinki.

La Bulgaria non fa parte della zona euro, quindi dovrete cambiare gli euro in lev presso banche, uffici di cambio o presso gli sportelli automatici.

 

I bancomat sono abbastanza comuni, e le principali carte di credito (Visa, MasterCard) vengono accettate nella maggior parte dei luoghi turistici, anche se è sempre bene avere una certa somma di contante con sé, soprattutto se deciderete di visitare le zone più rurali.

Fuso Orario 

La Bulgaria è un'ora avanti rispetto all'Italia

Salute e Situazione sanitaria

Non è richiesto nessun vaccino particolare per andare in Bulgaria.

 

La situazione dell’assistenza sanitaria appare, nel complesso, soddisfacente.

Nelle maggiori città e nei principali centri turistici sono reperibili i farmaci più comuni.

Tuttavia, per specifiche patologie e per cure prolungate, soprattutto in caso di soggiorni in zone periferiche del Paese, si consiglia, prima della partenza, di dotarsi di un’adeguata scorta di farmaci.

 

Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura
delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese).

 

Elettricità, telefono ed Internet

In Bulgaria, la corrente elettrica è di 230 volt, con una frequenza di 50 Hz.

Le prese sono di tipo C e F, diverse da quelle italiane. Le spine italiane si adattano tranquillamente alle prese bulgare, quindi non avrete bisogno di un adattatore.

 

Dal 2017, grazie alla normativa europea che ha eliminato i costi aggiuntivi del roaming all'interno dell'Unione Europea, i cittadini UE possono utilizzare il proprio telefono in Bulgaria senza incorrere in tariffe extra per chiamate, messaggi o navigazione internet, proprio come se fossero nel proprio paese di residenza.

 

Sicurezza

La Bulgaria è sicura per i turisti ?

La Bulgaria è membro dell'Unione Europea e della NATO rispettivamente dal 2007 e dal 2004. 

La Bulgaria è un paese molto sicuro e le persone sono amichevoli e accoglienti.

Il livello di criminalità è basso.

 

Contatti utili:

AMBASCIATA D’ITALIA A SOFIA:
Ul. Shipka, 2 - 1000 Sofia.
Tel. 00359 2 9217300 (centralino)
e-mail: ambasciata.sofia@esteri.it
sito web: ambsofia.esteri.it
Numero telefonico d’emergenza in lingua italiana (lun-ven 18-22, festivi 8-22): 00359 888 466 577.

 

CANCELLERIA CONSOLARE/VISTI presso Ambasciata d’Italia a Sofia
e-mail: consolare.sofia@esteri.it
e-mail: visti.sofia@esteri.it


CONSOLATO ONORARIO A PLOVDIV:
ul. Petko Karavelov n.26 /Business Center Evropa, et. 2/ -4000 Plovdiv
Console Onorario: Giuseppe De Francesco
Tel: 00359 32 265266 - Fax: 00359 32 263434
e-mail: plovdiv.onorario@esteri.it
Orario al pubblico: Lun./Ven. 9.00-13.00

 

CORRISPONDENTE CONSOLARE A VARNA:
ul. Topra Hisar N° 30 – 9002 Varna
Corrispondente Consolare: Antonio Tarquinio
Tel.: 00359 52 699577
Fax.: 00359 52 699577
e-mail: tarquinio_antonio@yahoo.it

 

Informazioni utili nel Paese: 
POLIZIA: 166
PRONTO SOCCORSO: 150
POMPIERI: 160
Il numero unico di emergenza europeo 112 è attivo su tutto il territorio del Paese e offre un'assistenza anche in lingua inglese. 
ASSISTENZA STRADALE 146 (00359 2) 91146

 

Dove siamo nel Mondo

Siete in procinto di partire? Ricordate di registrarvi sul sito del Ministero degli Affari Esteri:   www.dovesiamonelmondo.it

 

Nota: Questo articolo è stato scritto ad Aprile 2025.

Per eventuali aggiornamenti consultare il sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it

 

Buon viaggio in Bulgaria!

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.